Perché è importante la candidatura di Trieste a Città creativa per la Letteratura UNESCO 2021? perché è necessario sostenere la candidatura tutti assieme? Venerdì 28 maggio in diretta streaming sulla pagina Facebook Letteratura Trieste e sul canale Youtube del Comune abbiamo cercato di spiegarlo, a più voci, da tanti punti di vista, tutti convergenti sulla letteratura come l’espressione più completa dell’identità plurale di Trieste.
All’evento, condotto da Martina Vocci, critica letteraria e giornalista per TV Capodistria, hanno partecipato Laura Carlini Fanfogna, direttrice del Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste; Diego Marani, direttore dell’Istituto italiano di cultura a Parigi; Paola Manara, Area Biblioteche del Comune di Milano città Creativa UNESCO per la Letteratura; Andrea Quaregna, Vice Segretario Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Città creativa UNESCO per l’Artigianato; Sergia Adamo, docente del DISU Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università degli studi di Trieste; Martin Lissiach, rappresentante della Slovenska kulturno-gospodarska zveza | Unione culturale economica slovena; Alexandros Delithanassis, animatore culturale del Caffè san Marco, editore, libraio; Peppe Dell’Acqua, psichiatra, direttore della Collana 180-Archivio critico della salute mentale testimone della rivoluzione basagliana a Trieste; Dario Castellaneta, presidente del Centro internazionale di studi e documentazione per la cultura giovanile; Serena Stavro, Editoriale Scienza.
A tutti gli intervenuti e a quanti, a vario titolo, si sono attivati e spesi per la riuscita dell’evento va tutta la nostra gratitudine.
Vi siete persi la diretta? Condividiamo anche qui nel blog il video che trovate sulla pagina Facebook Letteratura Trieste
Blog
2 Febbraio 2022
Buon Compleanno James Joyce e 100 di questi Ulysses
2.2.22 è la numerologia natale dello scrittore irlandese più triestino che c’è, e pure del suo capolavoro. Il 2…
15 Novembre 2021
Milano e Trieste a dialogo nell’ambito della rassegna BookCity Milano 2021
La rassegna BookCity Milano torna quest’anno in presenza e dedica uno spazio importante a Trieste, alla sua storia…
12 Novembre 2021
UniTS & LETS Fall21
Riprende la collaborazione tra il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Trieste e il progetto LETS –…
11 Giugno 2021
Bloomsday 2021
Mentre Trieste riprova a portare al successo la candidatura a città creativa…