
Venerdì 16 agosto, alle 19.00, sulla terrazza del Museo Revoltella si respira tutta la poesia di Trieste, con il monologo “L’aria natìa” di Claudio Grisancich e la canzone d’autore di Toni Bruna presentati da Riccardo Cepach e Walter Chiereghin.
Sono tante le espressioni della letteratura a Trieste: Claudio Grisancich (1939) è tra i protagonisti della letteratura in dialetto, continuatore di una tradizione che ha visto figure straordinarie uscire dai confini locali, come Biagio Marin, che scriveva in “graisan” e che fu predecessore di Grisancich come impiegato delle Assicurazioni Generali, ma anche Virgilio Giotti e Anita Pittoni, che Grisancich conobbe personalmente, fino agli indimenticabili Carolus Cergoly e Manlio Malabotta.
Scrive Grisancich: “Con questo testo ho voluto comporre un omaggio rapsodico a una città che spesso è stato detto come non sia “una città come le altre: che è bella, diritta, luminosa ma che il dialogo è difficile, che non si sa cosa vogliamo noi triestini, tra vampate storiche e la quieta follia degli intervalli che le dividono; e, chissà, forse in fondo non vogliamo proprio niente, o almeno niente di eccezionale e quindi nemmeno lusinghe e complimenti”.
Di questo stesso strumento, il sonoro, duttile, emozionante “triestin” fa uso anche il cantautore Toni Bruna, secondo ospite della serata, uno dei protagonisti della new wave triestina, tra i quali ricordiamo anche Stefano Schiraldi e la Maxmaber Orchestra, solo per citarne alcuni.
L’evento è organizzato da Mimì & Cocotte in collaborazione con il Museo Sveviano a sostegno della candidatura di Trieste a Città creativa dell’Unesco.
Sostenete e condividete!
Blog
2 Febbraio 2022
Buon Compleanno James Joyce e 100 di questi Ulysses
2.2.22 è la numerologia natale dello scrittore irlandese più triestino che c’è, e pure del suo capolavoro. Il 2…
15 Novembre 2021
Milano e Trieste a dialogo nell’ambito della rassegna BookCity Milano 2021
La rassegna BookCity Milano torna quest’anno in presenza e dedica uno spazio importante a Trieste, alla sua storia…
12 Novembre 2021
UniTS & LETS Fall21
Riprende la collaborazione tra il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Trieste e il progetto LETS –…
11 Giugno 2021
Bloomsday 2021
Mentre Trieste riprova a portare al successo la candidatura a città creativa…