TriesteCittà della Letteratura
Scriviamo una nuova pagina
TriesteCity of Literature
Writing a new page
TrstMesto Književnosti
Napišimo novo stran
TriestStadt der Literatur
Wir schreiben
eine neue Seite
TriesteVille de la Littérature
écrivons une
nouvelle page
תורפסל ריע יטסאירט
שדח ףד םיבתוכ ונא
TriesteZità dela Leteratura
Scrivemo
una pagina nova
TriesteCiudad de la Literatura
Escribimos
una nueva página
TrstGrad Književnosti
Pišemo novu stranicu
TriesteQyteti I Letërsisë
Le të shkruajmë
një tjetër faqe
Τεργέστη πόλη τηςλογοτεχνίας
γράφουμε μια νέα σελίδα
TrstGrad Književnosti
Ispisujemo novu stranicu
Trieste, cosa leggiin questo tempo sospeso?
I classici o le novità?Letteratura triestina, italiana, internazionale?O di tutto un po'? Magari in ebook?Poesia, thriller, l’ultimo best seller?
Nella Giornata mondiale del libro e per tutta la durata del Maggio dei Libri, la campagna nazionale dedicata alla promozione della lettura, ‘LETS – Letteratura Trieste’ ti invita a condividere le tue emozioni attraverso i libri su Instagram e Facebook con gli hashtag #LETSread2020 e #ioleggoacasa e l’esclusivo segnalibro LETS.
Scarica il kit fai-da te, ritaglia il segnalibro, mettilo nel libro che stai leggendo e scatta una foto.
Oppure incolla l’esclusiva etichetta digitale LETS sulla foto del libro che stai leggendo. È facile, basta usare una applicazione gratuita per fotomontaggi, da smartphone o da pc.
Un consiglio? Per lo smartphone, una app dal funzionamento molto semplice e intuitivo da usare è Photoshop Mix. Se invece preferisci usare il pc, puoi provare pixlr.com
Condividi i tuoi libri sui social, crea stories su Facebook e Instagram usando il segnalibro o l’etichetta LETS e gli hashtag #LETSread2020 e #ioleggoacasa
Leggere un libro è un fatto privato. Condividere le proprie letture è un gesto di generosità intellettuale. Leggiamo insieme nuove pagine. Siamo o non siamo una città di lettori?
Benvenuti nel sito ufficialedi Letteratura Trieste
LETS significa Letteratura a Trieste. È un invito a leggere il suo passato e a scrivere il suo futuro. Con nuovi progetti. Qui sono nate pagine importanti della letteratura italiana e mondiale, la città continua a svolgere un ruolo di primo piano nel mondo dei libri. Qui si parla italiano, sloveno, riconosciuto come lingua minoritaria, greco, serbo, croato, bosniaco. Cuore della vita economica della città sono il mare e il porto, ma anche la scienza svolge un ruolo fondamentale: è la città europea col più alto numero di ricercatori per abitanti. La città investe in cultura attraverso una vasta rete di organizzazioni, progetti, attività produttive. La letteratura è parte dell’identità di Trieste. Questo è il momento di dirlo forte. Pronti, via! LETStart!